Iter operativo relativamente alle novità introdotte dall’art. 13 del DL 23/2020 sui finanziamenti controgarantiti interamente dal Fondo PMI.
Destinazione del finanziamento
Le alternative previste sono esclusivamente:
Compilazione del modello 4 bis – Richiesta di garanzia al Fondo PMI
Il modello costituisce una autocertificazione ex art. 47 DPR 455/2000 che prevede l’erogazione di sanzioni penali e l’addebito dell’equivalente monetario del valore della garanzia rilasciata per dichiarazioni non corrispondenti al vero in sede di verifica del Fondo, possibile di norma, certa se l'impresa non pagasse in futuro il debito.
Antiriciclaggio e crimine finanziario
L’accesso ai finanziamenti è riservata in via esclusiva alle imprese già clienti alla data di entrata in vigore del provvedimento Cura Italia (18.03.2020).
Tale facilitazione nasce principalmente per:
La presente informativa ha lo scopo di fornire alla clientela della Banca le informazioni principali relative alle caratteristiche delle agevolazioni messe a disposizione delle imprese dal DL 23/2020 - Decreto
Liquidità al fine di fronteggiare gli effetti della diffusione dell’epidemia Covid19.
Avendo finalità divulgativa non sostituisce le disposizioni di legge o emanate dagli Enti di volta in volta interessati (ad esempio Organi di vigilanza, ABI, Fondo di Garanzia ex L. 662/1996, confidi, etc.) alle quali si rinvia per la completa disamina.
Inoltre, quanto rappresentato nella presente guida può non essere applicabile alla generalità degli Istituti di credito, essendo possibili in alcuni casi differenti interpretazioni o discrezionalità nell’implementazione e regolamentazione dei singoli interventi.
Per eventuali ulteriori richieste di chiarimento è possibile contattare la propria filiale di riferimento o scrivere all’indirizzo mail info.emergenzaCovid19@bgv.bcc.it (indirizzo mail non utilizzabile per l’inoltro di richieste di finanziamento)
Imprese ammissibili
Sono ammesse a garanzia del Fondo PMI pari al 100% del finanziamento concesso dalla banca
Sono comprese anche controparti UTP o con esposizioni scadute/sconfinate deteriorate purché la classificazione non sia antecedente al 31.01.2020,
Importo finanziamento
Struttura del finanziamento
Documentazione minima
Scarica allegato Decreto Liquidità
Altra documentazione
Essendo la concessione soggetta ad istruttoria bancaria secondo la disciplina regolamentare, civilistica, fallimentare e penale vigente, coerentemente con la qualità dei risultati economico-finanziari, della dimensione dell’indebitamento e della regolarità andamentale, è facoltà dell’impresa fornire, così come della banca chiedere, tutte le ulteriori informazioni utili alla valutazione quale
Inoltro della documentazione
L’impresa può inoltrare la documentazione alla banca anche tramite mail ordinaria
prestando attenzione ai seguenti elementi:
Tempistica attesa per ricevere il benestare
L’elevato numero atteso di domande di accesso ai finanziamenti integralmente garantiti dal Fondo PMI a livello nazionale e la loro concentrazione nella prima fase di attivazione del portale Mediocredito Centrale, può far ipotizzare potenziali rallentamenti nell’evasione delle istruttorie e nell’espletamento delle attività di caricamento delle richieste.
Una stima ragionevole di tempo, comunque soggetta a non così improbabili dilatazioni, può essere fissata attorno ai 10-15 giorni.
Perfezionamento ed erogazione
Il finanziamento può essere erogato a fronte della sottoscrizione del relativo contratto nei modi d’uso presso la Filiale subito dopo la comunicazione dell’avvenuta concessione.
Ai sensi dell’art. 4 del Decreto Liquidità, è possibile il perfezionamento contrattuale anche tramite scambio di posta elettronica ordinaria. Il richiedente potrà prendere contatto con la Filiale di competenza per definire in dettaglio le modalità operative.
Per le condizioni economiche e contrattuali si rimanda al relativo foglio informativo cliccando sul link ed entrando nella sezione “FINANZIAMENTI AGEVOLATI”